lunedì 29 aprile 2013

Sylvie: souvenirs du Valoy



Sylvie è stato il mio primo ebook, non riuscivo a trovar l’edizione cartacea  ma la curiosità di leggerlo era tanta e così mi son decisa a scaricarlo … e subito dopo a stamparlo: non resisto alle letture sul freddo monitor.
Ne è valsa la pena!
Gérard de Nerval, pseudonimo di Gérard Labrunie, autore della prima metà dell’ottocento, è stato una figura di spicco del Romanticismo  letterario francese. Tante le sue opere e tra le più note c’è sicuramente Sylvie: un racconto di cui  non è facile tracciarne la trama, forse perché una trama vera e forte non c’è. Pochi i personaggi, rari i nomi – troviamo Sylvie, Adrienne, e poche altre comparse –,  il protagonista –senza nome – ne è la voce narrante, essenziali i dialoghi, eccellenti le minuziose descrizioni dei luoghi intrappolati nella nebulosa del ricordo.
Il racconto si apre con la descrizione della segreta passione che il protagonista nutre per l’attrice Aurélie: in lei rivede Adrienne una fanciulla incantevole incontrata a Loisy quand’era ragazzino, e mai più rivista.
Parte, quindi, alla volta dei luoghi natii e, durante il viaggio, con i ricordi ripercorre le tappe della sua fanciullezza tra, boschi,  feste di paese, balli, gite, amici e il suo innocente amore per la dolce e gelosa Sylvie. Giuntovi scopre che la sua “fidanzatina” sta per sposarsi con il panettiere del paese. Torna, così, a casa e decide di dichiarare il suo amore all'attrice che però, appreso della sua passione per Adrienne, lo respinge. 
Ma che fine ha fatto la bella Adrienne?

Tutto qui. Un’altalena tra passato e presente che da vita ad una storia di sentimenti delicati, scritta con un linguaggio che non può non affascinare ed un finale che … ci fa capire.
Una storia semplice nella quale io ho "letto" la ricerca di quel tempo perduto: la spensieratezza, la gaiezza e la felicità della fanciullezza ... Adrienne.



lunedì 22 aprile 2013

Di tutte le ricchezze


“Di tutte le ricchezze che ho viste una sola io vorrei davvero
i tuoi occhi di acqua celeste”
 
(cit)



        È ancora lui! Stefano Benni, lo scrittore controverso capace di  ironia e malinconia nelle trame, di surrealismo e realtà nello scegliere i personaggi delle sue storie, di scurrilità e poesia nel linguaggio usato. Sempre attento ad evidenziare, con accuse o derisioni, i “mali” del nostro secolo e l’atteggiamento degli uomini moderni. Le note caratteristiche  non mancano neanche in questo romanzo che, tra l'altro, vede ogni capitolo introdotto da una poesia che, come un’ouverture, 
Utilizzando questo sito si accettano e si autorizzano i cookies necessari+InfoOK