
« Volevo solo cercare di vivere
Da molti considerato un libro autobiografico, Demian, per volontà dello stesso Hesse, fu pubblicato nel 1919 sotto lo pseudonimo di Emil Siclair con il titolo di “Demian. Storia di una giovinezza”.
L’entusiasmo tra il pubblico dei giovani e gli ambienti letterati fu subito immenso ma solo dalla nona edizione il romanzo venne stampato con il vero nome dell’autore.
ciò che spontaneamente veniva da me.
Perché fu tanto difficile? »
Perché fu tanto difficile? »
Da molti considerato un libro autobiografico, Demian, per volontà dello stesso Hesse, fu pubblicato nel 1919 sotto lo pseudonimo di Emil Siclair con il titolo di “Demian. Storia di una giovinezza”.
L’entusiasmo tra il pubblico dei giovani e gli ambienti letterati fu subito immenso ma solo dalla nona edizione il romanzo venne stampato con il vero nome dell’autore.
È un romanzo di formazione dove evidente è l’influsso della
psicanalisi junghiana (interpretazione dei sogni, riconoscimento dell’ombra e
della figura guida) e forti sono i riferimenti ai simboli dell’esoterismo (dal greco esoterikos – interno – ovvero: isolato
dall’esterno e dalla moltitudine ) in cui uno dei temi è la dualità del mondo
diviso tra lecito e proibito, e che nel libro viene più volte rappresentato
attraverso la figura di Abraxas (il dio che univa divino e diabolico);
divisione tra bene e male che